
Wikipedia: vent’anni di libertà e conoscenza per tutti
Inutile nasconderlo: Wikipedia è stata ed è ancora uno dei migliori amici degli studenti, la grande salvatrice, la grande alleata in situazioni di emergenza, l’agente della conoscenza online prediletto per ampliare la propria cultura. Wikipedia offre una galassia di informazioni più o meno affidabili e sta agli utenti essere inContinua a leggere “Wikipedia: vent’anni di libertà e conoscenza per tutti”

Armi, oppiacei, minoranze e inefficienze nell’America sempre più polarizzata
Quando uscì il suo Questa è l’America (Mondadori 2020) Francesco Costa disse che tutto quello che sapeva a proposito degli Stati Uniti era concentrato nell’opera. Ebbene, viste le sue diverse e pregevoli attività attorno alle tematiche statunitensi, non può essere certamente così: nel volume Costa smonta molti miti e luoghiContinua a leggere “Armi, oppiacei, minoranze e inefficienze nell’America sempre più polarizzata”

Storia, miti e scomode riflessioni sul neoliberismo
Più che il titolo di un libro, quello della notevole opera di Alberto Mingardi, La verità, vi prego, sul neoliberismo (Marsilio 2019), è una supplica: il tentativo di fare luce e chiarezza sul capro espiatorio che, da destra e sinistra viene vilipeso da quattro decenni. Il direttore dell’Istituito Bruno LeoniContinua a leggere “Storia, miti e scomode riflessioni sul neoliberismo”

Omaggio ai novant’anni tondi tondi
2020 da dimenticare, dicono in molti. Come ogni anno, anche quello appena trascorso ha visto la scomparsa di molti volti celebri, complice anche il Covid-19, che in particolare ha colpito duramente la popolazione novantenne. Quale prospettiva, nel 2021, per chi ha a che fare con il numero 90? Tra laContinua a leggere “Omaggio ai novant’anni tondi tondi”

Operazione Seelöwe: Luftwaffe vs. RAF nella battaglia d’Inghilterra
Sebbene l’impero britannico avesse raggiunto la sua massima estensione territoriale all’inizio degli anni Venti, la Prima Guerra Mondiale fu devastante per l’isola. A Londra venne dunque decisa una riduzione degli armamenti per contenere i costi, cosa che si rivelò fatale durante il simultaneo, illegale e progressivo riarmo tedesco. Fu soloContinua a leggere “Operazione Seelöwe: Luftwaffe vs. RAF nella battaglia d’Inghilterra”

Le debolezze dell’UE e la concorrenza che manca
Se idealmente l’Europa continua ad essere viva nella mente di molti, la sua incarnazione politico-istituzionale, l’UE, da anni sembrerebbe in declino come entità geopolitica nel sempre più complesso scacchiere internazionale, che impone alle singole pedine di fare grandi scelte tra Est ed Ovest. Danilo Taino (Scacco all’Europa) offre una spiegazioneContinua a leggere “Le debolezze dell’UE e la concorrenza che manca”

Liberali, popolari e riformisti uniti nella visione anti-populista
Dalle emergenze non si esce senza politica: è questa la tesi di fondo del nuovo libro di Alessandro Barbano, La visione (Mondadori, 2020). Nell’era del populismo e degli appelli alle soluzioni facili, non è solo la classe politica ad entrare nel calderone delle accuse demagogiche di alcuni saltimbanchi sciovinisti, quantoContinua a leggere “Liberali, popolari e riformisti uniti nella visione anti-populista”

New Deal: Roosevelt e Reagan a confronto
Cosa potranno mai condividere un presidente democratico e uno repubblicano degli Stati Uniti? Domanda quantomai attuale vista l’odierna polarizzazione sociopolitica in America, ma Franklin Delano Roosevelt e Ronald Reagan avevano in comune molto di più quello che si potesse immaginare. Considerati forse il presidente USA più a sinistra rispettivamente piùContinua a leggere “New Deal: Roosevelt e Reagan a confronto”

Carlo Azeglio Ciampi: il secolo e la tenerezza del Presidente buono
C’è differenza tra un Presidente buono e un buon Presidente: se lasciamo il giudizio sul secondo agli storici e al mondo della politica, senza dubbio si può affermare che Carlo Azeglio Ciampi, nato il 9 dicembre di un secolo fa a Livorno, era un Presidente buono. Rispettato e amato, manifestazioneContinua a leggere “Carlo Azeglio Ciampi: il secolo e la tenerezza del Presidente buono”

Ma il Fascismo è una cosa seria (e criminale)
Se si consulta molti dei media italiani negli ultimi anni, non si può fare a meno di notare dirette o indirette allusioni al Fascismo. La cosa dovrebbe far piacere: finalmente si intende fare chiarezza sul Ventennio e sulla memoria storica italiana! Non proprio. La ricorrenza della tematica del Fascismo nonContinua a leggere “Ma il Fascismo è una cosa seria (e criminale)”

Margaret Thatcher, il coraggio della necessaria impopolarità
Trent’anni fa Margaret Thatcher usciva da Downing Street e, tramite John Major – che fu più un supplente che un leader politico – concludeva l’era che in Gran Bretagna portava il suo nome. Dopo undici anni di governo e tre elezioni di fila vinte – un capolavoro politico che nonContinua a leggere “Margaret Thatcher, il coraggio della necessaria impopolarità”

Antiamericanismo e anticapitalismo: l’origine è nell’invidia
«L’America appare oggi, a qualsiasi osservatore, in una fase di estrema crisi e impigliata in mille contraddizioni.» Scriveva così il giovane Tiziano Terzani in un articolo degli anni Sessanta dagli Stati Uniti. Molto è cambiato da allora: le democrazie sono aumentate di numero, il progresso è arrivato anche laddove nonContinua a leggere “Antiamericanismo e anticapitalismo: l’origine è nell’invidia”

Quando Pechino aiutò Pyongyang e quello che resta del conflitto coreano
La penisola coreana venne incorporata nell’impero giapponese nel 1910 e diventò una sorta di corridoio di comunicazione attraverso cui convergevano le tesissime relazioni tra Giappone e Cina. Poco più di vent’anni dopo il primo invase la Manchuria e iniziò a cannibalizzare le coste cinesi meridionali costruendo un vasto impero dell’AsiaContinua a leggere “Quando Pechino aiutò Pyongyang e quello che resta del conflitto coreano”

Attraverso Xi Jinping, il Sogno dell’impero cinese di domani
«Ho imparato che esistono dieci, cento, mille Cine diverse. Esplorale è come fare un viaggio su una macchina del tempo». Di lezioni dal Celeste Impero Giada Messetti ne ha apprese tante: quanto sa della Cina, la giornalista-sinologa l’ha narrato nel suo Nella testa del Dragone (Mondadori, 2020), un viaggio inContinua a leggere “Attraverso Xi Jinping, il Sogno dell’impero cinese di domani”

Magia e amore: il rapporto fra Schiele e Český Krumlov
Il piccolo gioiello rinascimentale di Český Krumlov, in Boemia meridionale è stato motivo di grande ispirazione per il pittore austriaco Egon Schiele, non solo perché lì nacque sua madre, Maria Soukup, ma anche perché in questo luogo gli affetti giovanili e i paesaggi incantati hanno trovato perfetta sintonia nell’evoluzione stilisticaContinua a leggere “Magia e amore: il rapporto fra Schiele e Český Krumlov”

Montanelli-Fallaci: confronti e storia di un libro mai nato
Erano gli anni Settanta: gli anni di piombo; di libri sul terrorismo ne uscivano di continuo in Italia. Indagini, interviste, ricostruzioni più o meno fedeli ce ne furono di ogni tipo. All’epoca il mestiere di giornalista non era basato sul copia-incolla dalle agenzie e i cronisti – letteralmente – siContinua a leggere “Montanelli-Fallaci: confronti e storia di un libro mai nato”

Charles De Gaulle, l’eroe-garanzia tra la guerra e l’Europa
Il 2020 è un anno importante per Charles De Gaulle: sono passati centrotrent’anni dalla nascita, cinquanta dalla morte e ottanta dal discorso alla BBC dall’Inghilterra quando da ufficiale per lo più sconosciuto faceva appello «ai francesi che vogliono restare liberi» contro il governo fantoccio di Vichy durante la Seconda GuerraContinua a leggere “Charles De Gaulle, l’eroe-garanzia tra la guerra e l’Europa”

La vittoria di Ronald Reagan e l’ottimismo ritrovato
Tra crisi petrolifere, inflazione a doppia cifra, disoccupazione alta, tensioni nel Medioriente, ostaggi americani in Iran, un’URSS che invadeva l’Afghanistan e i trionfi dei regimi illiberali di destra e sinistra in tutto il mondo, le presidenziali americane del 4 novembre 1980 si affacciavano al balcone della Storia. Con un discorsoContinua a leggere “La vittoria di Ronald Reagan e l’ottimismo ritrovato”

Decadenza e fin de siècle: l’epoca di Egon Schiele
Chissà quali altre sorprese avrebbe riservato Egon Schiele, il tormentato pittore austriaco talentuoso allievo di Gustav Klimt, artista poliedrico e controverso nella decadente società di fin de siècle dell’Impero Austroungarico. Violenza su tela, contorsione delle forme, irrequietezza del tratto: erano questi i principali elementi espressivi che il giovane Schiele, mortoContinua a leggere “Decadenza e fin de siècle: l’epoca di Egon Schiele”

L’Italia fascista e megalomane in Grecia
La campagna di Grecia del regime fascista fu un fallimento sin da principio. Com’era possibile, si chiedeva Adolf Hitler, che l’invasione di un paesino al Sud dei Balcani necessitasse di così tanto tempo e sforzi bellici da parte del regio esercito italiano? D’altronde, quella nazista era stata un’escalation impressionante inContinua a leggere “L’Italia fascista e megalomane in Grecia”

Processo al Terzo Reich: a Norimberga giustizia e conti con la Storia
Gli incontri del NSDAP a Norimberga assomigliavano a riunioni semi-religiose caratterizzate da perversi rituali magici e pagani attraverso cui il popolo germanico veniva rigenerato, purificato e preparato alla guerra ideologica di matrice nazionalista. Era a Norimberga che i nazisti erano forti elettoralmente. Là dove le leggi razziali erano state emesseContinua a leggere “Processo al Terzo Reich: a Norimberga giustizia e conti con la Storia”

Libertà ed uguaglianza: perché preferire la prima
Il dibattito politico del Novecento si è essenzialmente basato sulla dicotomia tra libertà e uguaglianza. Sono questi due concetti la polpa ideologica degli schemi sociopolitici che si anteposero dall’inizio alla fine del secolo scorso. Dalla società libera pre-totalitaria degli anni Dieci e Venti si passò a quella ugualitaria e collettivistaContinua a leggere “Libertà ed uguaglianza: perché preferire la prima”

Lib-lab, quando Craxi irruppe al Giornale di Montanelli
Nonostante in Italia media e politica si nutrano l’uno dell’altro, non è scritto da nessuna parte che un direttore di giornale debba per forza andare d’accordo con un capo politico. Certo, le battaglie a livello personale tra un direttore di quotidiano e un leader politico appartengano decisamente più alla cosiddettaContinua a leggere “Lib-lab, quando Craxi irruppe al Giornale di Montanelli”

Contro la guerra e oltre la geopolitica: il Premio Nobel per la Pace al World Food Programme
I più maliziosi dicono che il Premio Nobel per la Pace non è stato assegnato all’Organizzazione Mondiale della Sanità perché i vertici della stessa sono geopoliticamente al centro di diverse controversie a cavallo tra Stati Uniti e Cina nell’ottica della gestione della pandemia di Covid-19. Il prestigioso riconoscimento è dunqueContinua a leggere “Contro la guerra e oltre la geopolitica: il Premio Nobel per la Pace al World Food Programme”

Il tandem Churchill-Orwell tra totalitarismo e libertà
Siamo sempre meno abituati ad osservare quanto due individui appartenenti a ideologie e partiti diversi possano trovarsi d’accordo su elementi essenziali per l’essere umano e per l’orientamento della società. In un’epoca di conflitto ideologico lacerante e di supremazia demagogica, dove anche la realtà viene scassata dalla volgarità delle menzogne eContinua a leggere “Il tandem Churchill-Orwell tra totalitarismo e libertà”

Nel passato, l’egemonia culturale cinese del presente
L’economia, gli scambi commerciali, gli investimenti, certo, ma nel lungo termine è la cultura a dare le carte agli stati, nonché un’identità e un progetto strategico. Chi capisce il peso della cultura e l’importanza di improntare la società verso un certo tipo di valori rivela saggia lungimiranza. Così facevano iContinua a leggere “Nel passato, l’egemonia culturale cinese del presente”

Liberalismo dell’imitazione, giovani migranti e identità dell’Europa centrale
A livello politico, in molti «stentano a immaginare un futuro che sia stabilmente democratico e liberale. La fine della Guerra Fredda aveva suscitato grandi aspettative alla diffusione a livello planetario della democrazia capitalista.» Inizia così La rivolta antiliberale (Mondadori, 2020) dei politologi Ivan Krastev e Stephen Holmes, che in unContinua a leggere “Liberalismo dell’imitazione, giovani migranti e identità dell’Europa centrale”

Il carcere di Pankrác, tra passato e presente
Il carcere di Pankrác, dal nome della zona che lo ospita, nel distretto di Praga 4, è stato costruito fra il 1885 e il 1889. All’epoca, l’esigenza primaria era quella di rimpiazzare l’ormai superata e fatiscente prigione di San Venceslao, che si trovava invece fra Karlovo náměstí e la Moldava.Continua a leggere “Il carcere di Pankrác, tra passato e presente”

Austerità buona e cattiva: il caso greco per non dimenticare
«La Grecia è rimasta sola», «Bruxelles è cattiva», «Basta con l’austerità», sono le frasi che si sono sentite negli ultimi anni in relazione al dibattito sulla crisi dell’Euro. Cos’è l’austerità? «Austerità significa rigore, efficienza, serietà, […] giustizia; cioè il contrario di tutto ciò che abbiamo conosciuto […] finora, e cheContinua a leggere “Austerità buona e cattiva: il caso greco per non dimenticare”

“Fascism” e la cultura della colpa dei “dem” americani
Sebbene qualche movimento minoritario specialmente negli anni Trenta si rifaceva in particolar modo al Nazismo, per sua fortuna l’anziana democrazia oltre l’Atlantico il Fascismo non l’ha mai conosciuto, il che non vuol dire che ne sia o sia stata immune. Una delle forze degli Stati Uniti è stata proprio quellaContinua a leggere ““Fascism” e la cultura della colpa dei “dem” americani”
Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Amedeo Gasparini
“The best argument against democracy is a five-minute conversation with the average voter”
Winston Churchill
“Follow the man who seeks the truth; run from the man who has found it”
Václav Havel
Archivio
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- giugno 2016